-
- Quadro giuridico:
Attraverso diversi pacchetti legislativi COVID-19, sono state introdotte misure giuridiche di ampia portata per contrastare l'impatto della pandemia sull'economia e per attenuare le conseguenze negative per le imprese e i privati. In generale, lo scopo di queste norme è quello di mantenere la solvibilità delle imprese e dei privati; un'ampia serie di strumenti di sostegno finanziario serve a questo scopo (legge sulla promozione delle PMI, legge sui fondi di rigore, Corona Short-Term Work, ecc.)
In molti casi, i pacchetti legislativi COVID-19 non sono sufficienti ad eliminare il pericolo imminente di insolvenza o il verificarsi di un'insolvenza. Rispetto ad un normale squilibrio economico delle imprese e dei privati, come avveniva prima della crisi del Covid c'è attualmente l'ulteriore particolarità che è attualmente impossibile valutare quanto dureranno le condizioni di crisi del Covid e i loro effetti economici; in definitiva, molte imprese e privati non saranno più in grado di evitare il verificarsi di un'insolvenza. I legislatori fallimentari hanno tenuto conto di questa situazione di incertezza e hanno creato disposizioni (temporanee) che offrono un maggiore margine di manovra per l'apertura e la gestione delle procedure di insolvenza e facilitano la riduzione del debito nell'ambito di un piano di ristrutturazione o di pagamento.
Oltre a piccole modifiche permanenti al Codice di insolvenza (§§ 69,78 e 80 IO), il 1° e il 2° COVID-19-JuBG contengono disposizioni speciali temporanee (BGBl 157/2020 und BGBl I 3/2021 idF BGBl I 58/2020, I 113/2020 I 157/2020 und zuletzt I 3/2021 rilasciato il 07.01.2021).
Tramite la legge di attuazione per le insolvenze e ristrutturazioni aziendali (Restrukturierungs- und Insolvenz-Richtlinie-Umsetzungsgesetz – RIRUG) (BGBl Ⅰ147/2021) è stata creata una procedura di ristrutturazione completamente nuova e ha apportato ulteriori modifiche al Codice di Insolvenza (Insolvenzordnung).
-
- In vista della procedura di insolvenza:
§ 69 comma 2a IO, che estende il termine per la presentazione di un'istanza di insolvenza da 60 giorni a 120 giorni da parte del debitore, si applica non solo in caso di calamità naturale, ma dal 22 marzo 2020 anche in caso di epidemia o pandemia. In linea di principio, tuttavia, il debitore rimane obbligato a chiedere l'apertura di una procedura d'insolvenza senza ritardi colposi in caso di insolvenza; solo il termine massimo per verificare se la procedura d'insolvenza deve essere richiesta e per preparare la procedura d'insolvenza è esteso a 120 giorni.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda la sospensione temporanea dell'obbligo di dichiarazione di insolvenza in caso di sovraindebitamento. Nella misura in cui un debitore è obbligato ad avviare una procedura di insolvenza in caso di sovraindebitamento, tale obbligo è sospeso per un debitore ancora solvibile in caso di sovraindebitamento che si verifichi tra il 1° marzo 2020 e il 30 giugno 2021. Tuttavia, se il sovraindebitamento (ancora) esiste il 30 giugno 2021, il debitore deve richiedere senza indugio una procedura di insolvenza. Nella misura in cui non sussiste l'obbligo di richiedere l'insolvenza, è esclusa anche la responsabilità degli organi del debitore per la violazione del § 69 comma 2 IO come norma di protezione.
Durante lo stesso periodo, quindi fino al 30 giugno 2021, la procedura d'insolvenza non può essere aperta sulla base di un'istanza del creditore se il debitore è sovraindebitato ma rimane solvibile.
Al fine di ridurre il numero delle istanze di insolvenza presentate dagli istituti di previdenza sociale e dall'ufficio delle imposte, i pagamenti degli uffici delle imposte e dei contributi previdenziali sono stati resi annullabili (§ 323e (1) BAO e § 733 (11) ASVG) nella misura in cui rientrano nel periodo di differimento o di pagamento di una COVID-19 condizionale. Non solo i pagamenti rateali, ma anche i pagamenti correnti effettuati in un periodo di differimento o di pagamento rateale ai sensi del § 323 e comma 1 BAO o del § 733 ASVG fino al 30 giugno 2022 saranno soggetti a elusione. Questo porterà l'ufficio delle imposte e le istituzioni di assicurazione sociale ad essere riluttanti a presentare domande di insolvenza.
-
- Procedure di insolvenza pendenti:
Ove sono interessati beneficiari della ripartizione (Absonderung) e della separazione (Aussonderung) ai sensi del §11 comma 3 IO (Codice di Insolvenza – Insolvenzordnung) o partner contrattuali ai sensi degli § 25, 26 IO, il tribunale dell’insolvenza può prorogare un termine se esiste un’alta possibilità di risanamento.
-
- Rafforzamento della liquidità:
I prestiti ponte concessi fino al 30 giugno 2021, per l'ammontare dell'assistenza lavorativa ad orario ridotto richiesta ai sensi del § 37b AMSG sono resi incontestabili ai sensi del § 31 IO se il prestito non è stato garantito, se il mutuante non era a conoscenza dell'insolvenza del mutuatario e se il prestito è stato concesso durante un periodo in cui l'obbligo di presentare una domanda di insolvenza è sospeso in caso di sovraindebitamento.
Si ottiene un ulteriore miglioramento della liquidità tramite una attenuazione del'EKEG (Eigenkapitalersatzgesetz – Legge austriaca sulla sostituzione del capitale proprio). Un prestito ai sensi del § 1 EKEG non esiste se un prestito in denaro non garantito viene concesso e aggiunto nel periodo dal 05.04.2020 al 31.01.2021.
-
- Adempimento dei piani di riorganizzazione e di pagamento:
Il periodo di pagamento per un piano di riorganizzazione è di tre anni invece di due anni, anche se il debitore è una persona giuridica o una persona fisica che gestisce un'attività (articolo 141 comma 1 frase 1 IO) o per un piano di riorganizzazione con autoamministrazione (articolo 169 comma 1 n. 1 lit. a IO), a condizione che la richiesta di un piano di riorganizzazione sia presentata entro il 31 dicembre 2021.
-
- Legge federale sulla ristrutturazione aziendale e sdebitamento di persone naturali (RIRUG)
Il 17 luglio 2021 è entrata in vigore la legge di attuazione per le insolvenze e ristrutturazioni aziendali (Restrukturierungs- und Insolvenz-Richtlinie-Umsetzungsgesetz – RIRUG) (BGBl Ⅰ147/2021).
La legge federale sulla ristrutturazione delle imprese (ReO) offre alle imprese in difficoltà finanziarie la possibilità preventiva di evitare un’insolvenza imminente nel quadro di una breve procedura giudiziaria di ristrutturazione, compresa una sospensione temporanea dell'esecuzione, e di assicurare la continuità dell'esistenza dell'impresa mediante un piano di ristrutturazione.
L’accordo sul piano di ristrutturazione viene votato in classi di creditori con una maggioranza di teste e da una maggioranza del 75% dei crediti, in una riunione del piano di ristrutturazione ordinata dal tribunale che si tiene da 30 a 60 giorni dopo la presentazione del piano. Anche se non tutte le classi di creditori sono d’accordo, il piano di ristrutturazione può essere confermato da un cram-down tra classi dal tribunale. Il processo di ristrutturazione si svolge in autogestione. Per il sostegno sia di creditori che di debitori è prevista la nomina di un responsabile della ristrutturazione.
Attraverso un emendamento al Codice di Insolvenza (Insolvenzordnung), sia consumatori che imprenditori potranno sdebitarsi entro un periodo di tre anni.
La procedura di rimborso ora dura anche tre anni se si usa come base un piano di rimborso; altrimenti, come prima, dura cinque anni se viene presentato un piano di rimborso. Il piano di rimborso triennale più breve è ammissibile solo se viene soddisfatto un più alto standard di probità.